Manutenzione Predittiva
La Manutenzione Predittiva è un metodo intelligente per conoscere in tempo reale le condizioni operative dei macchinari della tua Azienda e prevenire guasti.
Gli obiettivi della Manutenzione Predittiva
L’obiettivo principale, a differenza della manutenzione classica (manutenzione a guasto o preventiva), è quello di mantenere in salute ed operativi i macchinari aziendali. Ciò è possibile grazie a tecniche di monitoraggio, capaci di analizzare le prestazioni dei macchinari durante il normale utilizzo e individuare eventuali anomalie potenziali o presenti anche in fase iniziale. I problemi possono essere risolti prima che creino fenomeni di avaria o malfunzionamento.
I vantaggi della Manutenzione Predittiva
Questo metodo ha molti vantaggi. La lettura dei dati raccolti renderà più facile la pianificazione degli interventi, riducendo così al minimo le eventualità di fermo macchina imprevisti e i possibili danni collaterali all’attrezzatura.
Ciò permetterà di :
- Alleggerire anche il carico di lavoro del personale addetto
- Aumentare la sicurezza del personale
- Aumentare l’OEE
- Ridurre il TCO
- Aumentare la Qualità
Una strategia per dare valore alla manutenzione
Per sfruttare al massimo i benefici della Manutenzione Predittiva, M.V. Industrial Group offre una vasta gamma di soluzioni, grazie a strumenti portatili ad alta tecnologia e sistemi online, unitamente a softwares ad alto valore aggiunto.
Le nostre soluzioni sono produttive e complete. Esse costituiscono la base perfetta per una manutenzione attiva, integrata nelle regolari attività di controllo. Inoltre forniscono un’immagine globale delle condizioni operative dei macchinari.
Dopo una prima analisi sulle reali necessità della vostra Azienda siamo in grado di proporre pacchetti comprendenti gli strumenti di monitoraggio più adatti ai requisiti tecnici ed economici. Essi includono la formazione certificata del personale e Machine Learning.
Il Machine Learning
Si tratta di una soluzione che utilizza l’intelligenza artificiale capace di imparare a svolgere determinati compiti, migliorando, tramite l’esperienza, le proprie funzioni e capacità. La tecnologia è alla base dell’apprendimento automatico è complessa e articolata, occorre scegliere per ogni applicazione il modello più adeguato.
MONITORAGGIO CONTINUO
- In Locale
- In Remoto
- In Mobilità
- In Real Time
SOFTWARE
- Bilanciamento
- Allineamento
- Analisi Deflessione Video
- Analisi Vibrazionale
- Termografia
TRASDUTTORI - WIRELESS
- Vibrazioni 2D/3D
- Temperatura
- Velocità
- Analogici generici (4÷2o, 0,5 volt, ecc..)
- Ultrasuoni
- Corrente
ALLINEAMENTO MACCHINE
- Allineamento alberi
- Allineamento cinghie e pulegge
- Bilanciamento
ACADEMY
- Analyst 1,2,3,
- Analyst CAT I, II, III, ISO