Augmented Collaboration
Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale
Augmented Collaboration amplifica il concetto di collaborazione grazie alla sinergia tra Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale.
Con Realtà Aumentata (Augmented Reality) e Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence) s’intende l’utilizzo d’informazioni digitali, che permettono di arricchire la percezione sensoriale.
Nuove Soluzioni
La Realtà Aumentata si applica a innumerevoli settori, permette di presentare qualunque tipo di prodotto e di fornire assistenza e formazione del personale superando ogni limite di distanza e comunicazione.
Questa soluzione, implementata con sistemi gestibili su multipiattaforma e multi-dispositivo, si presta ad essere utilizzata sia online sia offline e si integra facilmente con i sistemi aziendali.
Aree applicative MAINTENANCE
Dotare gli operatori di strumenti di Realtà Aumentata immersiva per gestire, controllare e migliorare le prestazioni e i processi sul campo, garantisce una miglior efficienza operativa.
L’obiettivo è quello di offrire un supporto strategico ai tecnici impegnati sul campo in attività manutentive, ispettive e di collaudo puntando ad incrementare la produttività, la qualità e la sicurezza, anche nelle situazioni di scarsa connettività.
Training
L’obiettivo è quello di dare una prospettiva innovativa alle attività di formazione. Implementare il Digital o il Corporate Training con la Realtà Aumentata consente agli utenti di collaborare, ovunque essi si trovino e di garantire loro l’interazione da remoto e la condivisione del know-how.
Presentation
La Realtà Aumentata esordisce nel settore industriale rivoluzionando il modo di collaborare tra le aziende. Presentare nuovi prodotti, condividere informazioni, coinvolgere clienti e fornitori è più semplice ed efficace con l’ausilio dei nuovi device.
Tutto questo aggiunge valore al Knowledge Management e si traduce in maggiore produttività, migliore efficacia comunicativa aziendale
